E’ un convegno con la partecipazione di astronomi, scienziati, ingegneri della luce ed esperti di illuminotecnica, inquinamento luminoso, laser, ecc., nel 350° della pubblicazione del De Lumine di Francesco Maria Grimaldi, che sarà in contemporanea con “Le giornata della Creatività”,
La conoscenza della luce è sempre andata a braccetto con i progressi nella conoscenza e nella tecnologia: dai Led premiati con il Nobel nel 2014, alle connessioni Internet superveloci, dalla fotosintesi che nutre le piante al fotovoltaico.
Senza dimenticare la luce che riceviamo dallo spazio cosmico, e ci conduce, oltre l’atmosfera terrestre, verso l’immensità dell’universo, fonte della luce e dell’energia luminosa che impieghiamo sulla terra. Si diviene così consapevoli dell’“inquinamento luminoso”, dei suoi effetti negativi per chi si occupa di ricerca scientifica osservando il cielo notturno, e su come fermarlo.
PROGRAMMA
- 11,15 – Le Onde Buie della Gravitazione, Massimo Mazzoni, Università di Firenze
- 12,00 – Guglielmo Marconi e la ‘Luce’ per comunicare, Francesco Paresce, INAF, NASA, ESA
12,40 – Pausa
- 14,50 – L’esperimento più bello ? della fisica?, Giorgio Lulli, IMM- CNR Bologna
- 15,35 – I materiali bidimensionali nell’anno internazionale della Luce, Costantino de Angelis, Università di Brescia
- 16,25 – L’inquinamento luminoso nel mondo. Anteprima del nuovo atlante, Fabio Falchi, Presidente Associazione Cielo Buio
- 17,15 – L’energia solare: dalla foglia alle nanostrutture, Carlo Alberto Rozzi, Istituto Nanoscienze CNR, Modena,
- 18,00 – Le Luci dell’Universo invisibile, Giuseppe Malaguti, Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica – INAF Bologna
Chi puo’ partecipare al convegno?Quali sono le modalità per iscriversi?
Cordiali saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Accesso libero e gratuito
"Mi piace""Mi piace"