La prima giornata (giovedì 24 novembre, dalle 9:30 alle 19:00), dedicata al tema Biagio Rossetti e il suo tempo. Architettura e Città, prevede, dopo l’introduzione al Convegno tenuta dal coordinatore scientifico Prof. Alessandro Ippoliti (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara), lo svolgimento di una conferenza di apertura del Prof. F. Ceccarelli (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Bologna) e di tre sessioni di interventi: Biagio Rossetti e l’architettura, Biagio Rossetti e l’architettura fuori Ferrara, Biagio Rossetti e la dimensione urbana di Ferrara.
La seconda giornata (venerdì 25 novembre, dalle 9:30-19:00), dedicata al tema Biagio Rossetti e il suo tempo. Culture e contesti, prevede lo svolgimento di una conferenza di apertura del Prof. V. Farinella (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università degli Studi di Pisa), di tre sessioni di interventi, Biagio Rossetti e i contesti urbani, Biagio Rossetti e i contesti artistici, Biagio Rossetti e i contesti culturali e, a seguire, un intervento a conclusione del convegno del Prof. A. Roca de Amicis (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma). Ogni sessione presenta contributi di studiosi di fama internazionale invitati a partecipare al convegno o selezionati tramite call for papers internazionale e prevede una discussione finale coordinata da un moderatore, per un totale di trenta interventi.
Le giornate di giovedì 24 e venerdì 25 novembre si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nel salone d’onore di Palazzo Tassoni, via della Ghiara 36, Ferrara. È prevista la trasmissione di tutti gli interventi in diretta streaming, visibile su megaschermo presso l’aula I5 al piano terra del palazzo oppure su web collegandosi all’indirizzo seatv.unife.it.
La terza giornata (sabato 26 novembre, dalle 9:30 alle 11:30) dedicata al tema Biagio Rossetti e il suo tempo. Dentro l’architettura, prevede una visita guidata (riservata al comitato scientifico e ai relatori al convegno) a Palazzo Diamanti, sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.
La segreteria scientifica del convegno è a cura di Veronica Balboni e Caterina Cocchi.
Per maggiori informazioni:
biagiorossetti@unife.it
Facebook: Biagio Rossetti e il suo tempo
Instagram: @biagioeilsuotempo